In occasione del Dantedì, giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, le classi seconde della scuola secondaria di primo grado hanno avuto l’opportunità di assistere alla proiezione del film “Mirabile Visione: Inferno” di Matteo Gagliardi. L’evento si è rivelato un’esperienza coinvolgente e formativa, suscitando grande apprezzamento tra gli studenti, che hanno potuto riscoprire la straordinaria attualità del messaggio dantesco.
Il film, uscito nel 2023, propone una rilettura originale dell’Inferno dantesco e offre una rappresentazione visiva straordinaria del capolavoro della letteratura italiana. Attraverso un linguaggio cinematografico moderno e accattivante, la pellicola rende il viaggio di Dante estremamente accessibile, sottolineando come le tematiche trattate, ovvero la giustizia, il peccato, il destino dell’anima siano ancora oggi di grande rilevanza.
Durante la visione, gli studenti hanno seguito con interesse il percorso di Dante e Virgilio tra i gironi infernali, restando colpiti non solo dalle atmosfere suggestive, ma anche dalle profonde riflessioni sulla natura umana. Il film, infatti, non si limita a raccontare un’opera del passato, ma la collega ai temi della contemporaneità, mostrando come le debolezze, le ingiustizie e i dilemmi morali affrontati dal poeta siano gli stessi che ancora oggi interrogano la nostra società.
Uno degli aspetti più significativi della pellicola è proprio la capacità di rendere attuale il pensiero di Dante: la sua visione del mondo e della giustizia si riflette nei problemi odierni, dalle disuguaglianze sociali alla corruzione, fino alla crisi dei valori.
L’iniziativa si è rivelata un ottimo strumento per avvicinare i ragazzi alla Divina Commedia, arricchendo il loro percorso di studio con un’esperienza visiva ed emotiva coinvolgente, confermando l’importanza di iniziative che uniscono didattica e multimedialità per rendere la letteratura ancora più viva e attuale.
0